
Che tipo di utensili da taglio CNC utilizziamo durante la lavorazione CNC?
Tipi di utensili da taglio CNC utilizzati nel processo di lavorazione
Se siete coinvolti nel mondo della produzione, dell'ingegneria o semplicemente apprezzate la magia della precisione, probabilmente avrete sentito parlare della lavorazione CNC. È la spina dorsale della produzione moderna, capace di sfornare pezzi incredibilmente complessi e precisi con una velocità vertiginosa. Ma cosa fa funzionare queste incredibili macchine, o più precisamente, tagliare? Tutto si riduce agli eroi non celebrati: gli Strumenti di taglio CNC.
Il maestro della rimozione del materiale: Conoscere gli utensili da taglio CNC
La lavorazione CNC (Computer Numerical Control) prevede la rimozione di materiale da un pezzo per creare la forma desiderata. Questo processo sottrattivo viene eseguito da vari utensili da taglio, ciascuno con geometrie, materiali e rivestimenti unici, progettati per eccellere in operazioni diverse e su materiali diversi. La scelta dell'utensile giusto è fondamentale per ottenere prestazioni, durata e finitura superficiale ottimali. Utilizzare l'utensile sbagliato è come cercare di tagliare una bistecca con un coltello da burro: tecnicamente possibile, ma altamente inefficiente e frustrante!
I cavalli di battaglia dell'officina: I più comuni utensili da taglio CNC
Analizziamo alcuni degli utensili da taglio CNC più frequentemente utilizzati in un moderno centro di lavoro:
1. Frese a candela: Il versatile tuttofare
Se c'è un utensile che probabilmente è presente nell'arsenale di ogni fresatrice CNC, è la fresa a candela. Si tratta di utensili da taglio cilindrici cilindrico con taglienti sia all'estremità che sui lati, il che li rende incredibilmente versatili. Possono muoversi in senso assiale (immersione) e radiale (fresatura laterale) per rimuovere il materiale. Sono il coltellino svizzero della fresatura.
Tipi di frese a candela:
-
Frese a candela piane (frese a candela quadrate): Hanno un fondo piatto e angoli affilati che le rendono ideali per creare superfici piane, spalle quadrate, scanalature e tasche. Sono le più adatte per la fresatura per usi generici.

-
Frese a sfera: Caratterizzate da una punta emisferica, sono perfette per contornare, scolpire e creare superfici lisce e curve. Sono essenziali per la costruzione di stampi, componenti aerospazialie per i progetti artistici. Se state realizzando qualcosa di organico o fluido, questa fresa è la vostra amica.
-
Frese a raggio angolare (frese a candela): Sono come le frese piatte, ma con un piccolo raggio agli angoli. Questo design contribuisce a rafforzare l'utensile, a ridurre le scheggiature e a migliorare la finitura superficiale, soprattutto nelle operazioni di semi-finitura. È il meglio dei due mondi: resistenza e finitura più liscia.
-
Frese per sgrossatura (frese ondulate/seghettate): Hanno taglienti ondulati o seghettati progettati per rimuovere rapidamente grandi volumi di materiale. Lasciano una finitura più ruvida ma sono incredibilmente efficienti per la rimozione iniziale del materiale, spesso chiamata "sgrossatura". Sono le più muscolose della famiglia delle frese a candela.
- Frese coniche: Come suggerisce il nome, hanno un tagliente che si assottiglia per tutta la sua lunghezza. Sono utilizzate per creare pareti inclinate, smussi e per lavorare cavità profonde con angoli di sformo.
Impieghi nella lavorazione CNC:
Le frese a candela sono utilizzate per una vasta gamma di operazioni, tra cui:
-
Profilatura e contornatura di elementi esterni e interni.
-
Creazione di scanalature e tasche di varie forme e profondità.
-
Foratura (fresatura a tuffo) e rampa (ingresso angolato nel materiale).
-
Sfacciatura di superfici più piccole.
2. Frese per spianatura: Le livellatrici di superfici
Quando è necessario creare una superficie ampia, piatta e liscia, la fresa per spianare entra in scena. A differenza delle frese a candela che tagliano con la periferia e l'estremità, le frese per spianare tagliano principalmente con la faccia, che è posizionata perpendicolarmente alla superficie del pezzo. Spesso sono dotate di inserti multipli in metallo duro intercambiabili, che consentono di ottenere elevati tassi di rimozione del materiale e ottime finiture superficiali.
Caratteristiche e utilizzi principali:

- Inserti multipli: Le frese frontali sono tipicamente dotate di diversi inserti da taglio (spesso in metallo duro) che sono fissati su un corpo utensile rigido. Quando un inserto si consuma, può essere indicizzato (ruotato su un nuovo tagliente) o sostituito, allungando la vita dell'utensile e riducendo i costi.
-
Elevato tasso di asportazione del materiale: Grazie all'impegno simultaneo di più taglienti sul materiale, le frese frontali sono incredibilmente efficienti per rimuovere rapidamente grandi quantità di materiale da superfici ampie.
-
Finitura superficiale superiore: Grazie al loro design e all'impegno diffuso dei taglienti, le frese frontali possono produrre superfici molto piatte e lisce, spesso adatte a pezzi finiti o come fase preparatoria per successive operazioni di precisione.
-
Rigidità: Le frese frontali sono progettate per essere molto rigide, riducendo al minimo le vibrazioni e le vibrazioni durante il taglio pesante.
Impieghi nella lavorazione CNC:
Le frese frontali sono utilizzate principalmente per:
-
appiattire e squadrare grandi superfici sui pezzi.
-
Preparare le superfici per le successive operazioni di lavorazione (ad esempio, foratura, maschiatura o fresatura fine).
-
Ottenere dimensioni e parallelismi precisi su componenti di grandi dimensioni.

3. Punte da trapano: I creatori di fori
Anche se apparentemente basilari, le punte da trapano in Strumenti di lavorazione CNC sono altamente specializzate. Sono progettate per creare fori cilindrici in un pezzo. Le operazioni di foratura CNC richiedono precisione e vari tipi di punte soddisfano le diverse esigenze di foratura.
Tipi di punte da trapano:
-
Punte elicoidali: Il tipo più comune, utilizzato per la realizzazione di fori di uso generale.
-
Punte da taglio: Utilizzate per creare un'impronta conica che fornisce un punto di partenza preciso per le operazioni di foratura successive, evitando che la punta principale "cammini".
-
Punte a espulsione: Progettate per la foratura profonda, evacuano efficacemente i trucioli.
-
Punte da centro: Utilizzate per creare un foro centrale per operazioni di tornitura su un tornio.

Il mondo dei materiali: Di cosa sono fatti questi utensili?
Le prestazioni degli utensili da taglio CNC è fortemente influenzata dal materiale di cui sono fatti. I materiali più comuni sono:
-
Acciaio ad alta velocità (HSS): Una scelta economica, adatta alla lavorazione generica di materiali più morbidi.
-
Carburo (carburo di tungsteno):Il materiale dominante per gli utensili ad alte prestazioni. È molto più duro e resistente al calore dell'HSS e consente velocità di taglio più elevate e una maggiore durata dell'utensile, soprattutto con leghe esotiche e acciai temprati.
-
Ceramica: Estremamente dura e resistente al calore, ideale per la lavorazione ad alta velocità di ghisa e acciai temprati.
-
Nitruro di boro cubico (CBN): Secondo solo al diamante per durezza, perfetto per la lavorazione di materiali ferrosi molto duri.
-
Diamante policristallino (PCD): Il materiale più duro per utensili, utilizzato per la lavorazione di materiali non ferrosi altamente abrasivi come alluminio, grafite e materiali compositi.
Oltre al materiale di base, agli utensili vengono applicati vari rivestimenti (come TiN, TiAlN, AlCrN) per aumentarne la durezza, la lubrificazione, la resistenza all'usura e al calore, prolungandone ulteriormente la durata e migliorandone le prestazioni.
Scegliere la punta speciale giusta per il lavoro da svolgere
La selezione degli utensili da taglio CNC corretti per una specifica operazione di lavorazione CNC comporta la considerazione di diversi fattori:
-
Materiale del pezzo: La durezza, l'abrasività e la lavorabilità del materiale sono fondamentali.
-
Tipo di operazione: Si tratta di sgrossatura, finitura, foratura, filettatura o contornatura?
-
Tolleranze e finitura superficiale richieste: I pezzi di precisione richiedono utensili di qualità superiore e geometrie specifiche.
-
Capacità della macchina: Velocità del mandrino, potenza e rigidità della macchina CNC.
-
Costo-efficacia: Bilanciare il costo dell'utensile con la durata e la produttività previste.
Nel complesso ed esigente mondo degli utensili di lavorazione CNC, gli utensili da taglio sono davvero gli eroi non celebrati. Conoscere i loro tipi, le loro funzioni e i loro materiali è fondamentale per liberare il pieno potenziale di queste incredibili macchine e produrre componenti di alta qualità che fanno progredire le industrie. Contattate Baucor per passare dal foro più semplice al contorno più intricato, c'è un utensile specializzato pronto a eseguire il taglio.