Vai al contenuto

Alesatori a Conchiglia: Perfetti per Forature e Lavorazioni con Forme di Conchiglia

ALESATORI BAUCOR:

DOVE L'INGEGNERIA DI PRECISIONE INCONTRA UNA QUALITÀ SENZA COMPROMESSI.

IL TUO PARTNER DI FIDUCIA PER FORI PERFETTI, SEMPRE.

Cosa sono gli alesatori a conchiglia? Come funzionano?

Gli alesatori a guscio sono utensili da taglio specializzati progettati per allargare e rifinire fori con diametri maggiori, in genere a partire da 3/4 di pollice fino a diversi pollici. Sono diversi dagli alesatori pieni, in quanto hanno una forma cilindrica cava e sono montati su un albero separato per l'uso.

Come funzionano gli alesatori a guscio:

Costruzione:

  • Gli alesatori a guscio sono costituiti da un corpo cilindrico cavo con più scanalature di taglio (bordi) sull'estremità anteriore.
  • Hanno un foro conico al centro per adattarsi a un albero conico corrispondente.
  • Le scanalature di azionamento o le sedi per chiavette sull'alesatore si innestano con le corrispondenti alette o chiavette sull'albero per garantire una guida positiva e impedire lo slittamento durante il funzionamento.

Azione di taglio:

  • Mentre il gruppo mandrino e alesatore ruotano all'interno del foro preesistente, le scanalature di taglio si agganciano al materiale, rimuovendo gradualmente piccole quantità per aumentare il diametro del foro.
  • Il design rastremato del mandrino e dell'alesatore garantisce un taglio fluido e controllato processo.
  • Le scanalature multiple forniscono un'azione di taglio bilanciata, con conseguente finitura precisa e liscia.

Regolazione:

  • Alcuni alesatori a conchiglia hanno taglienti regolabili che possono essere leggermente espansi o contratti per regolare con precisione la dimensione del foro.
  • Questa regolazione viene in genere eseguita allentando o serrando le viti situate sul corpo dell'alesatore.

Come vengono realizzati gli alesatori a guscio?

La creazione di alesatori a guscio comporta una serie di fasi complesse che ne garantiscono la precisione, la durata e le prestazioni di taglio. Ecco una panoramica del tipico processo di produzione:

Selezione del materiale:

  • Acciaio rapido (HSS): il materiale più comune per la sua durezza, resistenza all'usura e capacità di sopportare alte temperature di taglio.
  • Acciaio al cobalto (HSS-Co): utilizzato per una maggiore durezza e durezza a caldo, ideale per il taglio di materiali più duri.
  • Carburo: offre durezza e resistenza all'usura superiori per applicazioni ad alta produzione e impegnative.

Preparazione del pezzo grezzo:

  • Il materiale scelto viene tagliato in pezzi grezzi cilindrici con il diametro esterno e la lunghezza desiderati.
  • I pezzi grezzi vengono quindi ricotti per alleviare le sollecitazioni interne e migliorare la lavorabilità.

Lavorazione:

  • Tornitura: i pezzi grezzi vengono montati su un tornio e torniti per creare il profilo esterno, incluso il foro conico per il montaggio dell'albero.
  • Foratura: il foro centrale viene forato per ospitare l'albero.
  • Fresatura: le scanalature (taglienti) vengono fresate lungo la superficie esterna, assicurando una geometria e una spaziatura precise per un'evacuazione ottimale dei trucioli e prestazioni di taglio.
  • Rettifica: i taglienti vengono rettificati con gli angoli e le distanze corretti, assicurando un tagliente affilato e preciso.
  • Brocciatura: le scanalature di azionamento o le sedi per chiavette vengono brocciate nel corpo dell'alesatore per innestarsi con le alette di azionamento o le chiavette dell'albero.

Trattamento termico:

  • i processi di tempra e rinvenimento vengono applicati per ottenere la durezza e la tenacità desiderate per il materiale alesatore.
  • La tempra aumenta la durezza mentre la tempra riduce la fragilità e migliora la tenacità.
  • Parametri specifici del trattamento termico sono attentamente controllati in base al materiale scelto per garantire prestazioni ottimali.

Finitura:

  • Le operazioni di rettifica finale vengono eseguite per ottenere la finitura superficiale desiderata e la precisione dimensionale.
  • I taglienti sono affilati fino a ottenere un bordo sottile per prestazioni di taglio ottimali.
  • Il corpo dell'alesatore è lucidato per un funzionamento regolare e una facile rimozione dei trucioli.

Ispezione e controllo qualità:

  • Ogni alesatore viene sottoposto a rigorose ispezioni per verificarne le dimensioni, la geometria di taglio e la finitura superficiale.
  • I test di funzionalità vengono eseguiti per garantire il corretto montaggio sull'albero e le prestazioni di taglio.
  • Le misure di controllo qualità assicurano che gli alesatori soddisfino o superino gli standard del settore per precisione e durata.
  1. Marcatura e Imballaggio:
  • Gli alesatori sono contrassegnati con informazioni identificative, tra cui dimensioni, materiale e logo del produttore.
  • Vengono quindi imballati con cura per la spedizione e la distribuzione.

Il processo di fabbricazione degli alesatori a conchiglia richiede conoscenze specialistiche, capacità di lavorazione di precisione e rigorose misure di controllo qualità. Produttori affidabili come Baucor aderiscono a standard rigorosi per garantire la produzione di utensili di alta qualità che offrano prestazioni precise e affidabili in applicazioni impegnative.

Quali dimensioni produce Baucor alesatori a conchiglia?

Baucor, in quanto produttore leader di utensili da taglio, offre probabilmente un'ampia gamma di dimensioni di alesatori a conchiglia per soddisfare varie esigenze industriali. Sebbene le loro offerte specifiche possano variare, ecco una panoramica generale delle gamme di dimensioni comuni che puoi trovare in genere da Baucor o da produttori simili:

Dimensioni metriche:

  • Diametri piccoli: 20 mm - 50 mm (incrementi di 0,5 mm o 1 mm)
  • Diametri medi: 50 mm - 100 mm (incrementi di 1 mm o 2 mm)
  • Diametri grandi: 100 mm e oltre (incrementi di 2 mm, 5 mm o anche più grandi a seconda dell'applicazione)

Dimensioni imperiali:

  • Diametri piccoli: 3/4 pollici - 2 pollici (incrementi di 1/32 pollici o 1/16 pollici)
  • Diametri medi: 2 pollici - 4 pollici (incrementi di 1/16 di pollice o 1/8 di pollice)
  • Diametri grandi: 4 pollici e oltre (incrementi di 1/8 di pollice, 1/4 di pollice o più grandi a seconda dell'applicazione)

Considerazioni importanti:

  • Offerte specifiche: Le dimensioni esatte disponibili da Baucor possono differire. È sempre meglio consultare il loro catalogo o sito web per le informazioni più aggiornate e precise.
  • Dimensioni personalizzate: molti produttori, incluso Baucor, possono offrire dimensioni personalizzate dell'alesatore per gusci. su richiesta per soddisfare le esigenze specifiche del cliente.
  • Applicazione: la dimensione dell'alesatore a guscio necessario dipenderà dal diametro del foro da lavorare e dall'applicazione specifica.

OTTIENI UN PREVENTIVO

Quali materiali vengono utilizzati per realizzare alesatori a conchiglia?

La scelta del materiale per gli alesatori a manicotto è fondamentale per le loro prestazioni, la loro durata e la loro idoneità ad applicazioni specifiche. Ecco uno sguardo dettagliato ai vari materiali utilizzati nella loro costruzione:

Materiali comuni:

Acciaio rapido (HSS):

  • Il materiale più ampiamente utilizzato per gli alesatori a conchiglia grazie alla sua eccellente combinazione di durezza, resistenza all'usura e tenacità.
  • Adatto per l'alesatura di un'ampia gamma di materiali, tra cui la maggior parte degli acciai, ghisa, alluminio e plastica.
  • Sono disponibili diversi gradi di HSS, con vari livelli di elementi di lega per prestazioni migliorate in applicazioni specifiche.
  • M1, M2: gradi HSS per uso generico adatti alla maggior parte delle applicazioni di alesatura.
  • M35, M42: gradi HSS legati al cobalto con durezza migliorata e durezza a caldo, ideali per l'alesatura di materiali più duri e velocità di taglio più elevate.
  • M7: HSS a base di molibdeno con tenacità migliorata per taglio interrotto e urti resistenza.

Acciaio al cobalto (HSS-Co):

  • Contiene una percentuale di cobalto più elevata rispetto all'HSS, con conseguente maggiore durezza, durezza a caldo e resistenza all'usura.
  • Adatto per l'alesatura di materiali difficili da lavorare come acciaio inossidabile, leghe di titanio e leghe resistenti al calore.
  • Offre una maggiore durata dell'utensile e prestazioni di taglio a velocità e avanzamenti più elevati.
  • M35, M42: comuni gradi di acciaio al cobalto utilizzati per alesatori a guscio.
  1. Carburo:
  • Materiale estremamente duro e resistente all'usura, che offre prestazioni di taglio e durata dell'utensile superiori rispetto all'HSS.
  • Ideale per operazioni di alesatura ad alta produzione, materiali abrasivi, acciai temprati e leghe esotiche.
  • Può essere utilizzato sia in carburo pieno che in carburo con punta a guscio configurazioni alesatore.
  • Carburo di tungsteno: il tipo di carburo più comune utilizzato per gli alesatori, che offre un equilibrio tra durezza, tenacità e resistenza all'usura.
  • Carburo di titanio: offre maggiore durezza e resistenza all'usura rispetto al carburo di tungsteno, ma può essere più fragile.

Materiali specializzati:

HSS in metallo in polvere (PM):

  • prodotto tramite metallurgia delle polveri, con conseguente struttura a grana più fine e proprietà migliorate rispetto all'HSS convenzionale.
  • Offre maggiore tenacità, resistenza all'usura e durezza al rosso (capacità di mantenere la durezza a temperature elevate).
  • Adatto per applicazioni impegnative e velocità di taglio più elevate.

Cermet:

  • una combinazione di ceramica e metallo, che offre elevata durezza, resistenza all'usura e resistenza al calore ... resistenza.
  • Utilizzato per l'alesatura ad alta velocità di acciai temprati e ghisa.
  1. Diamante policristallino (PCD):
  • Il materiale più duro conosciuto, che offre eccezionale resistenza all'usura e prestazioni di taglio.
  • Utilizzato per l'alesatura di materiali estremamente abrasivi come grafite, fibra di vetro e ceramica.

Opzioni di rivestimento:

  • Nitruro di titanio (TiN): fornisce un rivestimento duro e resistente all'usura con un colore dorato.
  • Carbonitruro di titanio (TiCN): offre maggiore durezza e resistenza all'usura rispetto al TiN con un colore grigio argento.
  • Nitruro di titanio e alluminio (TiAlN): fornisce durezza e resistenza al calore superiori con un colore viola o viola.
  • Nitruro di alluminio e titanio (AlTiN): offre eccellente stabilità termica e resistenza all'ossidazione con un colore grigio chiaro o colore grigio scuro.
  • Diamond-Like Carbon (DLC): coefficiente di attrito estremamente basso ed eccellente resistenza all'usura con colore nero o grigio scuro.

Selezionando il materiale e il rivestimento appropriati in base ai requisiti specifici dell'applicazione, è possibile garantire prestazioni ottimali, durata e convenienza per le operazioni di alesatura delle conchiglie.

Quali rivestimenti migliorano gli alesatori a guscio?

Il rivestimento degli alesatori a guscio può migliorare significativamente le loro prestazioni, la durata dell'utensile e l'efficacia complessiva. Questi rivestimenti forniscono uno strato protettivo che riduce l'attrito, aumenta la resistenza all'usura e migliora la dissipazione del calore. Ecco un elenco completo dei rivestimenti comunemente utilizzati sugli alesatori a conchiglia:

Rivestimenti PVD (deposizione fisica da vapore):

Nitruro di titanio (TiN):

  • Il rivestimento più comune per l'alesatura generica.
  • Offre eccellente durezza, resistenza all'usura e attrito ridotto.
  • Fornisce una finitura color oro.
  • Adatto per l'alesatura della maggior parte dei materiali comuni, tra cui acciaio, ghisa, alluminio e plastica.

Carbonitruro di titanio (TiCN):

  • Più duro e più resistente all'usura del TiN.
  • Fornisce una finitura grigio argento o grigio scuro.
  • Ideale per l'alesatura di materiali abrasivi, acciai temprati e acciaio inossidabile.

Nitruro di titanio e alluminio (TiAlN):

  • Offre durezza e resistenza al calore superiori rispetto a TiN e TiCN.
  • Presenta un colore viola o viola.
  • Ideale per alesatura ad alta velocità, alesatura a secco e alesatura di materiali difficili da lavorare.

Nitruro di alluminio e titanio (AlTiN):

  • Offre eccellente stabilità termica e resistenza all'ossidazione.
  • Presenta un colore grigio chiaro o grigio scuro.
  • Ideale per applicazioni di alesatura ad alta temperatura e alesatura di leghe di titanio.
  1. Nitruro di cromo (CrN):
  • Offre buona adesione al substrato ed eccellente resistenza alla corrosione.
  • Presenta un colore grigio argento.
  • Adatto per alesare materiali corrosivi e applicazioni di alesatura a umido.

Rivestimenti CVD (deposizione chimica da vapore):

  1. Ossido di alluminio (Al2O3):
  • Offre un'eccellente resistenza all'usura, stabilità termica e inerzia chimica.
  • Presenta un colore trasparente o bianco.
  • Adatto per alesatura ad alta velocità, alesatura a secco e alesatura di materiali abrasivi.

Altri rivestimenti:

  1. Carbonio simile al diamante (DLC):
  • Offre un coefficiente di attrito estremamente basso e un'eccellente resistenza all'usura.
  • Presenta un colore nero o grigio scuro.
  • Ideale per alesare materiali non ferrosi, plastiche e materiali compositi.
  1. Diamante policristallino (PCD):
  • Il materiale più duro conosciuto, che offre una resistenza all'usura senza pari.
  • Utilizzato per alesare materiali estremamente abrasivi come grafite, fibra di vetro e ceramica.

Scelta del rivestimento giusto:

La scelta del rivestimento ottimale per il tuo alesatore a conchiglia dipende da diversi fattori, tra cui:

  • Materiale del pezzo in lavorazione: rivestimenti diversi sono adatti a materiali diversi del pezzo in lavorazione. Considerare la durezza, l'abrasività e la reattività del materiale da alesare.
  • Condizioni di alesatura: velocità di taglio, avanzamenti, utilizzo di refrigerante e presenza di contaminanti abrasivi influenzeranno le prestazioni e la longevità del rivestimento.
  • Considerazioni sui costi: il costo del rivestimento e i suoi benefici previsti in termini di durata dell'utensile e produttività devono essere soppesati rispetto al costo complessivo dell'operazione.

Valutando attentamente questi fattori e scegliendo il rivestimento appropriato, è possibile migliorare significativamente le prestazioni, la durata e la convenienza dei propri alesatori a manicotto.

Alesatore a spirale sinistro

Alesatori con scanalature a spirale sinistra, utilizzati per impedire all'alesatore di entrare nel foro.

Alesatore per macchine

Alesatori progettati per essere utilizzati in una macchina, come un tornio o una fresatrice.

Alesatore conico Morse

Alesatori con gambo conico Morse per una tenuta sicura nel mandrino di una macchina.

OTTIENI UN PREVENTIVO

Dove vengono utilizzati gli alesatori a guscio?

Gli alesatori a guscio sono utensili versatili utilizzati in numerosi settori e applicazioni in cui l'allargamento e la finitura precisi di fori di grande diametro sono essenziali. La loro capacità di gestire fori di dimensioni maggiori li rende indispensabili in vari settori:

Applicazioni industriali:

Lavorazione e produzione:

  • Amplificazione e finitura di fori in pezzi di grandi dimensioni come blocchi motore, scatole del cambio, pompe e componenti di macchinari pesanti.
  • Creazione di fori precisi in matrici, stampi e dispositivi utilizzati nei processi di produzione.
  • Alesatura di fori per boccole, cuscinetti e altri componenti in apparecchiature industriali.

Industria petrolifera e del gas:

Alesatura di fori in apparecchiature di perforazione, teste di pozzo, componenti di condotte e altri macchinari per giacimenti petroliferi.

Amplificazione e finitura di fori in grandi valvole e raccordi utilizzati negli impianti di lavorazione di petrolio e gas.

  • Industria aerospaziale:
  • Creazione di fori precisi in strutture di aeromobili, componenti di motori, carrelli di atterraggio e altre parti aerospaziali.
  • Alesatura di fori per elementi di fissaggio, boccole e cuscinetti nell'assemblaggio di aeromobili.

Altre applicazioni:

Costruzione navale:

  • Alesatura di grandi fori in scafi di navi, eliche e altre strutture marine.
  • Amplificazione di fori per raccordi e valvole in sistemi di bordo.

Generazione di energia:

  • Alesatura di fori in componenti di turbine, alloggiamenti di generatori e altre apparecchiature di generazione di energia.

Settore minerario e delle costruzioni:

Amplificazione e finitura di fori in componenti di macchinari pesanti utilizzati in attrezzature per l'industria mineraria e delle costruzioni.

  • Manutenzione e riparazione generale:
  • Alesatura di fori usurati o danneggiati in grandi apparecchiature e macchinari per ripristinare la corretta vestibilità e funzionalità.

Vantaggi dell'utilizzo di alesatori a guscio:

L'utilizzo di alesatori a guscio in queste applicazioni offre diversi vantaggi:

  • Precisione: possono ottenere dimensioni di foro precise con tolleranze strette, garantendo adattamenti accurati e prestazioni ottimali dei componenti critici.
  • Versatilità: utilizzando gusci di dimensioni diverse sullo stesso mandrino, è possibile soddisfare un'ampia gamma di dimensioni di foro con meno utensili.
  • Economia: il design del guscio intercambiabile riduce i costi di utensili rispetto all'utilizzo di più alesatori pieni per diverse dimensioni di foro.
  • Peso ridotto: la struttura cava li rende più leggeri e facili da maneggiare rispetto agli alesatori pieni dello stesso diametro, riducendo l'affaticamento dell'operatore.

Gli alesatori a guscio sono utensili essenziali per i professionisti di vari settori in cui è richiesta la lavorazione di fori di grande diametro. La loro precisione, versatilità e convenienza li rendono una risorsa preziosa in qualsiasi officina meccanica o laboratorio di fabbricazione.

Quali settori utilizzano gli alesatori a guscio?

Gli alesatori a guscio trovano applicazione in un'ampia gamma di settori grazie alla loro capacità di allargare e rifinire i fori con precisione. Alcune delle principali industrie che utilizzano gli alesatori a guscio includono:

  • Automotive: Utilizzato per la lavorazione di fori di precisione in blocchi motore, alloggiamenti di trasmissione e altri componenti automobilistici.
  • Aerospaziale: Impiegato per l'alesatura di fori in strutture di aeromobili, componenti di carrelli di atterraggio e parti di motore in cui le tolleranze elevate sono fondamentali.
  • Macchinari pesanti: Utilizzato nella produzione di macchinari su larga scala come attrezzature edili, attrezzature minerarie e macchinari agricoli.
  • Petrolio e gas: Utilizzato per l'alesatura di fori in tubi, valvole e altri componenti utilizzati nelle operazioni di perforazione e raffinazione.
  • Generazione di energia: Applicato nella produzione di turbine, generatori e altre apparecchiature di generazione di energia.
  • Produzione generale: Utilizzato in vari processi di produzione per ottenere dimensioni di fori e finiture superficiali precise.

Inoltre, gli alesatori a guscio sono utilizzati in operazioni di riparazione e manutenzione in vari settori industriali in cui è richiesto un ingrandimento o una rifinitura precisa dei fori.

Quali macchine utilizzano alesatori a conchiglia?

Gli alesatori a guscio sono compatibili con varie macchine progettate per lavorazioni pesanti di pezzi di grandi dimensioni. Tra questi:

Torni: i torni per motori vengono utilizzati per alesatori a guscio più piccoli, mentre i torni per impieghi pesanti possono ospitare torni più grandi per la lavorazione di fori più grandi.

Fresatrici orizzontali: ideali per alesare fori di grande diametro in pezzi pesanti montati su un tavolo, utilizzando una barra alesatrice dotata di alesatore a guscio.

Fresatrici verticali (VBM): simili alle fresatrici orizzontali, le VBM offrono capacità di lavorazione verticale per pezzi di grandi dimensioni. Gli alesatori a manicotto possono essere montati sul montante o sulla torretta della VBM.

Centri di lavorazione CNC: sia i centri di lavorazione orizzontali che quelli verticali possono essere programmati per eseguire operazioni di alesatura con alesatori a manicotto, insieme ad altri processi di lavorazione.

Macchine per scopi speciali: le macchine per foratura profonda e le macchine per smussatura di tubi sono esempi di macchine specializzate che utilizzano alesatori a manicotto per attività specifiche.

Quale supporto di progettazione e ingegneria fornisce Baucor per gli alesatori a guscio?

In qualità di leader mondiale negli utensili da taglio, Baucor si impegna a fornire un supporto completo per i nostri alesatori a guscio. Vogliamo che i nostri clienti abbiano le soluzioni ottimali su misura per le loro esigenze specifiche.

Ecco cosa puoi aspettarti dal nostro supporto di progettazione e ingegneria:

Progettazione di alesatori personalizzati:

  • Analisi dell'applicazione: analizziamo a fondo i tuoi requisiti di alesatura, tenendo conto del materiale del pezzo in lavorazione, delle dimensioni del foro, delle tolleranze, della finitura superficiale desiderata e di eventuali standard industriali specifici a cui devi attenerti.
  • Progettazione e ottimizzazione degli utensili: utilizzando software avanzati e decenni di esperienza, progettiamo alesatori a guscio personalizzati ottimizzati per la tua applicazione specifica. Selezioniamo attentamente il materiale, il rivestimento, la geometria e il numero di scanalature per garantire prestazioni ottimali, durata dell'utensile ed efficienza dei costi.
  • Sviluppo e test del prototipo: per applicazioni complesse o critiche, potremmo sviluppare prototipi da testare e convalidare nel tuo ambiente di produzione effettivo. Ciò ci consente di perfezionare il design e di garantire che soddisfi esattamente le tue esigenze prima della produzione su larga scala.

Consulenza ingegneristica:

  • Ottimizzazione del processo di alesatura: i nostri ingegneri esperti, con la loro profonda conoscenza dei processi di lavorazione, forniscono raccomandazioni per ottimizzare le tue operazioni di alesatura. Ciò include una guida dettagliata sui parametri di taglio (velocità, avanzamento, refrigerante), la selezione degli utensili in base ai tuoi macchinari specifici e la risoluzione dei problemi comuni di alesatura.
  • Guida alla selezione di materiali e rivestimenti: sfruttiamo la nostra vasta conoscenza della scienza dei materiali per aiutarti a scegliere il materiale e il rivestimento dell'alesatore più adatti. Fattori come il materiale del pezzo in lavorazione, la durezza e la finitura superficiale desiderata vengono attentamente considerati per garantire le migliori prestazioni e longevità possibili.
  • Analisi delle prestazioni e miglioramento continuo: andiamo oltre le raccomandazioni iniziali e offriamo un'analisi delle prestazioni continuativa. Raccogliendo dati sulle prestazioni dell'alesatore nelle tue applicazioni reali, possiamo identificare aree di miglioramento e fornire soluzioni personalizzate per migliorare la durata dell'utensile, la produttività e l'efficienza complessiva dell'alesatura.
  1. Supporto tecnico:
  • Risorse online complete: offriamo una vasta gamma di risorse online, tra cui schede tecniche, guide applicative, video didattici e FAQ sulla risoluzione dei problemi. Queste risorse sono progettate per fornirti le conoscenze necessarie per prendere decisioni informate e ottenere il massimo dai tuoi alesatori a guscio Baucor.
  • Formazione e workshop personalizzati: sappiamo che le esigenze di ogni cliente sono uniche. Ecco perché offriamo sessioni di formazione e workshop personalizzati che riguardano la selezione, l'applicazione, la manutenzione e la risoluzione dei problemi dell'alesatore. Il nostro obiettivo è dotare il tuo team delle competenze e delle conoscenze per ottenere risultati ottimali.
  • Servizio clienti proattivo: il nostro team dedicato al servizio clienti è sempre disponibile per rispondere alle tue domande, risolvere i tuoi problemi e fornire assistenza tecnica esperta durante l'intero ciclo di vita dei tuoi alesatori. Ci impegniamo a essere il tuo partner di successo a lungo termine.

Offrendo questa suite completa di servizi di progettazione, ingegneria e supporto tecnico, Baucor va oltre l'essere un semplice fornitore di utensili da taglio. Siamo il tuo partner di fiducia, impegnato ad aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di produzione attraverso soluzioni di alesatura ottimizzate e un supporto incrollabile.

SUPPORTO INGEGNERIA SENZA PARI

La tua soluzione, la tua scala

Che tu abbia bisogno di un singolo prototipo o di una produzione su vasta scala, gli ingegneri di BAUCOR sono pronti a collaborare con te. Contattaci per discutere di come possiamo dare vita al tuo concetto.

Soluzioni su misura per i clienti BAUCOR

BAUCOR è specializzata nel fornire soluzioni di produzione e ingegneria uniche, progettate per soddisfare le esigenze specifiche di ogni cliente. La nostra competenza copre un'ampia gamma di settori e applicazioni.

Quali sono le guide di progettazione per gli alesatori a conchiglia?

La progettazione o la selezione di alesatori a guscio richiede un'attenta considerazione di vari fattori per garantire prestazioni, precisione e durata ottimali dell'utensile. Ecco le guide di progettazione essenziali:

Selezione del materiale:

  • Materiale del pezzo in lavorazione: scegliere un materiale per alesatore più duro e più resistente all'usura rispetto al materiale del pezzo in lavorazione. Considerare la durezza, l'abrasività e la reattività del materiale da alesare.
  • Condizioni di taglio: il materiale selezionato deve resistere alle velocità di taglio, agli avanzamenti e alle temperature coinvolte nel processo di alesatura.
  • Economia: bilanciare il costo del materiale con la durata prevista dell'utensile e i vantaggi in termini di prestazioni. I materiali comuni includono acciaio rapido (HSS), acciaio al cobalto (HSS-Co) e carburo.

Progettazione delle scanalature:

  • Numero di scanalature: determinare il numero di scanalature in base al materiale del pezzo in lavorazione e alla finitura desiderata. Un numero maggiore di scanalature generalmente fornisce finiture più lisce ma potrebbe richiedere forze di taglio più elevate.
  • Geometria delle scanalature: ottimizzare la geometria delle scanalature (angolo di spoglia, angolo di scarico, larghezza del margine) per l'evacuazione dei trucioli, le forze di taglio e la durata dell'utensile.
  • Spaziatura delle scanalature: garantire una spaziatura adeguata tra le scanalature per un'efficace rimozione dei trucioli e prevenire l'intasamento dei trucioli.

Design del corpo dell'alesatore:

  • Spessore del guscio: è necessario uno spessore sufficiente per la rigidità e per prevenire le vibrazioni durante l'alesatura.
  • Diametro del foro e conicità: il diametro del foro e la conicità devono corrispondere alle specifiche dell'albero per un adattamento sicuro e un allineamento accurato.
  • Slot di guida o sedi per chiavette: slot di guida o sedi per chiavette lavorate con precisione assicurano una guida positiva e impediscono lo slittamento sull'albero.

Selezione dell'albero:

  • Materiale e costruzione: scegliere un albero robusto realizzato in acciaio di alta qualità con la giusta trattamento per la durevolezza.
  • Conicità e dimensioni: assicurarsi che la conicità dell'albero corrisponda alla conicità del foro dell'alesatore e che le dimensioni siano appropriate per il mandrino della macchina e il diametro dell'alesatore.

Diametro e lunghezza del pilota:

  • Diametro del pilota: il pilota dovrebbe essere leggermente più piccolo del diametro del foro iniziale per guidare l'alesatore e garantire la concentricità.
  • Lunghezza del pilota: una lunghezza sufficiente del pilota fornisce stabilità e previene le vibrazioni durante l'alesatura.

Selezione del rivestimento (opzionale):

  • Materiale del pezzo e condizioni di taglio: scegliere un rivestimento compatibile con il materiale del pezzo e i parametri di alesatura. Considerare fattori come durezza, abrasività e finitura superficiale desiderata. I rivestimenti più comuni includono TiN, TiCN, TiAlN e altri.

Tolleranze e finitura superficiale:

  • Tolleranza del foro: specificare la tolleranza del foro richiesta in base ai requisiti funzionali dell'applicazione.
  • Finitura superficiale: determinare la finitura superficiale desiderata e selezionare un alesatore con il numero appropriato di scanalature e la geometria di taglio per ottenerla.

Raccomandazioni del produttore:

  • Consultare le linee guida del produttore: fare riferimento alle raccomandazioni del produttore per considerazioni di progettazione specifiche, parametri di taglio e procedure di manutenzione per prestazioni ottimali dell'alesatore e durata dell'utensile.

Aderendo a queste guide di progettazione e lavorando con un produttore affidabile come Baucor, puoi assicurarti che i tuoi alesatori a guscio siano progettati e realizzati per soddisfare i requisiti specifici della tua applicazione, offrendo prestazioni, precisione e longevità ottimali.