BAUCOR: ALESATORI DI PRECISIONE PER UNA FINITURA PERFETTA.
OGNI FORO. OGNI VOLTA.
BAUCOR: ALESATORI DI PRECISIONE PER UNA FINITURA PERFETTA.
OGNI FORO. OGNI VOLTA.
L'alesatore a scanalatura diritta è un utensile da taglio utilizzato per allargare e rifinire fori esistenti, creando un diametro preciso e una finitura superficiale liscia. In genere è dotato di scanalature diritte che corrono lungo la sua lunghezza e che sono responsabili della rimozione dei trucioli durante il processo di alesatura.
A volte il termine "alesatore a scanalatura diritta" è usato in modo intercambiabile con il termine "alesatore a mandrino".
Come funziona:
La produzione di alesatori a canna dritta prevede diverse fasi, che combinano ingegneria di precisione e selezione dei materiali per creare un utensile da taglio di alta qualità:
Selezione del materiale:
Preparazione del grezzo:
Scanalatura:
Smussatura:
Rettifica:
Finitura:
Controllo qualità:
Misure metriche:
Dimensioni imperiali (frazionarie):
Note aggiuntive:
Ricordiamo che questo è solo un elenco generale. I produttori specifici possono offrire gamme di dimensioni e incrementi diversi.
Alesatori con lame che possono essere regolate per variare leggermente la dimensione del foro.
Alesatori lunghi utilizzati per alesare con precisione i fori nella costruzione di ponti.
Utensili che combinano una punta e un alesatore in uno.
Simili agli alesatori regolabili, possono essere leggermente espansi per aumentare le dimensioni del foro.
Gli alesatori a canna dritta possono essere prodotti con una varietà di materiali, ciascuno con proprietà specifiche adatte a diverse applicazioni e requisiti di prestazione:
Materiali comuni:
Materiali meno comuni:
Rivestimenti:
Oltre al materiale di base, gli alesatori sono spesso rivestiti per migliorare ulteriormente le loro prestazioni:
Considerazioni sulla selezione dei materiali:
La scelta del materiale per un alesatore a scanalatura diritta dipende da diversi fattori, tra cui:
Costo: i vincoli di budget possono influenzare la scelta del materiale, con l'HSS che rappresenta l'opzione più conveniente.
Alesatori progettati per essere torniti a mano, in genere con un attacco quadro.
Alesatori con scanalature a spirale sinistra, utilizzati per impedire all'alesatore di entrare nel foro.
Alesatori progettati per essere utilizzati in una macchina, come un tornio o una fresatrice.
Alesatori con gambo conico Morse per una tenuta sicura nel mandrino di una macchina.
Gli alesatori a canna dritta possono essere arricchiti con una serie di rivestimenti per migliorarne le prestazioni, la resistenza all'usura e la durata. Ecco un elenco completo delle opzioni di rivestimento:
Rivestimenti comuni:
Altri rivestimenti:
Scegliere il rivestimento giusto:
Il rivestimento ideale per un alesatore a canna dritta dipende da diversi fattori, quali:
Considerando attentamente questi fattori, è possibile scegliere il rivestimento giusto per massimizzare le prestazioni e la longevità del proprio alesatore.
Gli alesatori a scanalatura dritta trovano applicazione in una vasta gamma di settori e processi grazie alla loro capacità di creare fori precisi e lisci. Ecco una ripartizione dei loro usi comuni:
1. Ingegneria di precisione:
2. Lavorazione meccanica generale:
3. Applicazioni specifiche:
Vantaggi degli alesatori a scanalatura dritta in queste applicazioni:
Autocentrante: le scanalature dritte aiutano l'alesatore a centrarsi autonomamente nel foro, riducendo il rischio di disallineamento e garantendo risultati accurati.
Gli alesatori a camme dritte sono strumenti versatili utilizzati in un'ampia gamma di settori per la loro precisione e capacità di produrre fori lisci. Ecco un elenco di settori chiave che si affidano a loro:
Aerospaziale:
Automotive:
Dispositivi medici:
Produzione:
Energia:
Edilizia:
Costruzione di utensili e stampi:
Elettronica:
Difesa:
Marina:
Agricoltura:
Gioielleria e orologeria:
Oltre che in questi settori, gli alesatori a flauto trovano applicazione in vari altri campi in cui è richiesta una finitura precisa dei fori, come la produzione di strumenti musicali, la costruzione di mobili e persino i progetti di bricolage.
Gli alesatori a camme diritte sono utilizzati in una varietà di macchine, sia manuali che a controllo numerico, per operazioni di finitura dei fori di precisione. Ecco i principali tipi di macchine che utilizzano gli alesatori a camme dritte:
Macchine per forare:
Torni:
Fresatrici:
Centri di lavoro:
Macchine specializzate:
Note aggiuntive:
Alesatori con scanalature a spirale che aiutano nella rimozione dei trucioli.
Alesatori con diametri di taglio multipli per creare fori a gradini.
Alesatori progettati per creare fori conici.
Alesatori progettati specificamente per creare fori per perni conici.
In qualità di produttore leader, noi di Baucor siamo orgogliosi del nostro impegno per la soddisfazione dei clienti. Per i nostri alesatori a canna dritta, offriamo una serie completa di servizi di supporto alla progettazione e all'ingegnerizzazione per garantire prestazioni ottimali.
Il nostro supporto alla progettazione comprende:
Il nostro supporto tecnico comprende:
Facciamo il passo più lungo della gamba con:
Noi di Baucor vogliamo essere più di un semplice fornitore. Ci sforziamo di essere il vostro partner di fiducia per ottenere risultati di alesatura superiori.
BAUCOR offre soluzioni di produzione e ingegneria personalizzate, su misura per le tue esigenze specifiche, in vari settori.
Gli ingegneri di BAUCOR possono esaminare il tuo progetto e fornire feedback per migliorare la producibilità, l'economicità e l'efficienza.
La progettazione di un alesatore a scanalatura diritta implica il bilanciamento di diversi fattori per garantire prestazioni, precisione e durata ottimali. Ecco alcune linee guida fondamentali per la progettazione:
1. Geometria della scanalatura:
Numero di scanalature:
Lunghezza delle scanalature:
Scanalature più corte: Maggiore rigidità, migliore per i tagli interrotti e minore chattering.
Scanalature più lunghe: Azione di taglio più fluida e migliore evacuazione dei trucioli, ma meno rigida.
2. Geometria del tagliente:
Angolo di spoglia:
Angolo di smusso:
In genere intorno ai 45° per alesature generiche.
Angoli più grandi per la sgrossatura, più piccoli per la finitura.
3. Diametro e conicità:
4. Design del gambo:
5. Selezione del materiale:
6. Selezione del rivestimento:
7. Design complessivo:
Rispettando queste linee guida di progettazione e considerando i requisiti specifici dell'applicazione, ingegneri e produttori possono creare alesatori a scanalatura diritta che offrono prestazioni, precisione e durata eccezionali.